Centro CO.ME.TE.
Arezzo - Valdarno

PSICOTERAPIA

Individuale

PSICOTERAPIA

di Coppia

PSICOTERAPIA

Familiare

CENTRO CO.ME.TE. AREZZO - VALDARNO



Il Centro Co.Me.Te. Arezzo - Valdarno, riconosciuto dal CO.ME.TE. Associazione Nazionale e facente parte della rete dei Centri CO.ME.TE italiani, è un'associazione non a scopo di lucro fondata nel 2016 dalle Dottoresse Elisa Falciani, Roberta Patrocchi, Marianna Storri e Cristina Dobrowolski.

Dal 2018 è stata attivata anche l'Unità operativa del Valdarno da parte delle Dottoresse Elena Corsi e Alessia Cerone La Gatta.
L'approccio del Centro è ad indirizzo sistemico fondato, in consulenza e in terapia, sulla valorizzazione ed il rilievo degli aspetti relazionali in ogni forma di disagio e, nella formazione, sull'acquisizione di competenze relazionali da parte di coloro che a qualsiasi titolo si confrontano con le difficoltà individuali o familiari.

All'interno del nostro Centro è possibile avvalersi della consulenza di varie figure professionali tra cui psicologo clinico, psicoterapeuta, sessuologo e psichiatra, in modo tale da rispondere alle esigenze di tutti i nostri pazienti.
CONTATTACI
 

Le nostre attività

Psicoterapia Familiare
La psicoterapia familiare è un intervento che si focalizza sul sistema famiglia e sulle complesse relazioni che si vengono a creare al suo interno.

Il percorso ha come obiettivo quello di risolvere i disagi e le sofferenze dell'intero nucleo familiare, o di uno solo dei suoi componenti:

quando una persona esprime un disagio, soprattutto se si tratta di un bambino o di un adolescente, la sofferenza si ripercuote inevitabilmente su tutti i membri della famiglia.
Psicoterapia di coppia
La psicoterapia di coppia è un percorso in cui due partner, che stanno attraversando un momento di crisi, si incontrano all'interno di uno spazio protetto e lontano dalla quotidianità, al fine di comprendere e dare significato alle complesse dinamiche in atto e alle emozioni in gioco.
Psicoterapia individuale
La psicoterapia individuale è un percorso rivolto ad adulti o adolescenti che stanno vivendo una situazione di disagio legata a problematiche personali, familiari, sociali, lavorative o scolastiche, che incidono sul proprio benessere psicologico.

La psicoterapia mira a promuovere il cambiamento, la crescita e la valorizzazione delle risorse personali per sviluppare una maggiore consapevolezza rispetto al problema ed offrire strategie nuove per affrontarlo.
Mediazione Familiare
La mediazione familiare è un intervento della durata massima di 10-12 incontri, rivolto alle coppie in fase di separazione o post separazione che si trovano in conflitto tra di sé.
Il mediatore familiare, attivato dai genitori spontaneamente o sotto consiglio di avvocati e giudici, garantisce imparzialità, qualificazione certificata, riservatezza e autonomia rispetto all'ambito giudiziario.
Il mediatore, affinché si individuino gli accordi, facilita la comunicazione ed il confronto tra i genitori su tutti gli aspetti relativi al disaccordo e sulle questioni riguardanti i figli.
L'obiettivo è che i genitori terminino il percorso di Mediazione con accordi tra loro concordati e firmati, determinando in tal modo minori tensioni genitoriali ed una conseguente atmosfera più distesa per i figli.
Il percorso di mediazione prevede uno spazio di incontro ogni 15 giorni.
Coordinazione Genitoriale
La coordinazione genitoriale è un metodo di risoluzione alternativa delle controversie, non riservato, centrato sul/sui figlio/figli.

È un percorso rivolto ai genitori la cui perdurante ed elevata conflittualità costituisce un rischio evolutivo per i figli.

La coordinazione genitoriale prevede che un terzo imparziale, professionista e adeguatamente formato, il coordinatore genitoriale, aiuti i genitori altamente conflittuali a mettere in pratica la bi-genitorialità, sia attraverso l’implementazione e il mantenimento delle decisioni già assunte dall’Autorità Giudiziaria, sia attraverso le decisioni prese all’interno del processo di coordinazione genitoriale sulla base dei bisogni dei figli.

Il percorso di Coordinazione Genitoriale prevede mediamente incontri settimanali.
Infertilità e sterilità di coppia
E' un servizio di consulenza e psicoterapia rivolto all'individuo e alla coppia.

Nasce per rispondere ai bisogni delle persone che hanno problemi di infertilità, ma che desiderano avere un figlio e sperimentano la difficoltà o l'impossibilità di concepirlo.

A chi si rivolge:

- a individui e alle coppie (eterosessuali e omosessuali) che ricercano un figlio;

-a individui e coppie nella preparazione, durante e dopo un trattamento di PMA: procreazione medicalmente assistita;

-a individui e coppie che affrontano gravidanze complesse a seguito di eventi abortivi o diagnosi prenatali problematiche;
Consulenza sessuologica
E' un servizio volto ad affrontare problematiche riguardanti la sessualità con l'obiettivo di favorire una comprensione degli elementi disfunzionali e di quelli funzionali al recupero di una buona sessualità.

L'intervento può rivolgersi alla singola persona o alla coppia.

Nel percorso si prevede una collaborazione anche con altri professionisti: ginecologo, andrologo, medico di base, ostetrica.
Sostegno a coppie in attesa
E' un intervento di supporto alla maternità e alla paternità come due identità in divenire.

Il periodo della maternità e paternità comprende diverse fasi:

la gravidanza, il parto e il periodo post-partum.

Ciascuna di esse è caratterizzata dal succedersi di intense esperienze emotive, fisiche e psicologiche che necessitano di un'attenzione particolare.

Sono momenti di passaggio evolutivi, che pur facendo parte del ciclo vitale, generano comunque una perturbazione emotiva e un momento fisiologico di stress e di crisi.
Psicologia Giuridica
ll CTP o consulente tecnico di parte è uno psicologo con specifica formazione in psicologia giuridica e psicodiagnostica clinica e forense che viene chiamato dalle parti per tutelarle durante le fasi processuali.

I professionisti del nostro Centro svolgono la loro attività prevalentemente in ambito civile occupandosi di procedimenti riguardanti :

- Affidamento dei minori a seguito di separazioni o divorzi

- Valutazione e quantificazione del danno psichico
Psicodiagnostica Clinica e Forense
La psicodiagnostica è quella particolare disciplina che si occupa della valutazione e della diagnosi in ambito psicologico e psicopatologico.

Presso il nostro centro la psicodiagnosi viene utilizzata in molti settori:
clinico, forense e medico legale/assicurativo.

In ambito clinico, la psicodiagnosi è necessaria per comprendere i sintomi manifestati dal paziente al fine di definire il trattamento più utile per la problematica palesata.

In ambito forense, l’indagine psicodiagnostica è di supporto nel lavoro dei Consulenti tecnici d’ufficio (CTU) nominati dal tribunale per approfondire la personalità del soggetto, accertarne la capacità genitoriale oppure valutare la capacità di intendere e volere.

In ambito medico legale e assicurativo, l'indagine volge alla valutazione dell’integrità psichica della persona e agli effetti che il trauma subito (es. incidente stradale) può comportare sulla sua qualità di vita.

Alla valutazione del danno fisico o morale, si può aggiungere anche quella del danno psichico con pregiudizi esistenziali.
 

Il nostro Team

Il centro Co.Me.Te. offre servizi qualificati di Psicoterapia, Ctu, Ctp, Mediazione familiare.

 

Roberta Patrocchi

Esperta in psicologia giuridica e psicodiagnostica forense.

Elisa Falciani

Esperto in terapia di coppia, familiare e nel trattamento delle dipendenze.

 

Alessia Cerone La Gatta

Sono Psicologa e Psicoterapeuta individuale, di coppia e familiare. Il mio approccio è di tipo sistemico-relazionale familiare. Nel tempo mi sono formata anche nella Consulenza Sessuologica, in Infertilità e Sterilità ed in Terapia EMDR specializzandomi sul trauma.

Elena Corsi

Lavoro come psicologa dal 2014, e come psicoterapeuta dal 2017. I miei percorsi lavorativi mi hanno permesso di fare una ricca esperienza sui disturbi dell'apprendimento, disturbi d’ansia, disturbi del comportamento adolescenziale, disturbi depressivi, autolesionismo.

Samuela Morandi

Sono didatta all’Istituto Internazionale di Sessuologia nel corso di "Consulenza sessuale e Sessuologo clinico", formatrice di gruppi e ideatrice di diversi corsi sulla sessualità ad educatori e operatori che lavorano nell’ambito delle relazioni e del disagio.

 

I nostri Consulenti esterni

Le dottoresse del centro Co.me.te. Arezzo - Valdarno si avvalgono di figure professionali esterne.

 
 
 

Contatti per appuntamenti

Il centro Co.Me.Te. offre servizi qualificati di Psicoterapia, Ctu, Ctp, Mediazione familiare.
 
Referenti sede di Arezzo
Dott.ssa Elisa Falciani
e.falciani@virgilio.it
Dott.ssa Roberta Patrocchi
roberta.patrocchi@virgilio.it
Dott.ssa Alessia Cerone La Gatta
dottoressa.lagatta@gmail.com
Via Fonte Veneziana 8 , Arezzo
392 001 1970
maps
Referenti sede Valdarno
Dott.ssa Alessia Cerone La Gatta
dottoressa.lagatta@gmail.com
Dott.ssa Elena Corsi
psicologa.elenacorsi@gmail.com
 
 
Via della Vetreria 55 - 56 ,Figline e Incisa Valdarno (FI)
391 411 7248
maps
Centro CO.ME.TE.
Arezzo - Valdarno
Co.Me.Te è un’Associazione nazionale di Centri specializzati in Consulenza, Mediazione e Terapia familiare composta da psicologi, psicoterapeuti, mediatori familiari e pedagogisti.

Da molti anni collabora coi Servizi sociali, gli Enti territoriali, i Tribunali, l’Ordine degli avvocati e le Associazioni del terzo settore per meglio sostenere le famiglie in difficoltà con particolare riferimento al tema della genitorialità e del benessere dei figli.
Orario Lavorativo
LUN-VEN  9:00AM-19:00PM
SAB-DOM  Chiuso
    comete.arezzovaldarno@virgilio.it    2025 © copyright Centro CO.ME.TE. Arezzo - Valdarno